Non sono molti i metodi per creare un’App. E’ a tutti gli effetti un Software che si interfaccia ad un dispositivo mobile. Pertanto le uniche opzioni si riducono a:
Sei già un programmatore e la sviluppi in autonomia
Sei un programmatore di altri linguaggi informatici e studi quello specifico per le App
Commissioni lo sviluppo a terze parti (programmatori freelance o agenzie)
Proponi la tua idea ad un programmatore che può entrare in quota parte nel progetto.
Se sei già un programmatore abbatti notevolmente i costi, velocizzi i processi produttivi e hai meno rischi.
Se decidi di imparare a sviluppare le App, studiare un nuovo linguaggio di programmazione può richiedere molto tempo e ritardare il lancio del progetto. Imparare da zero comporta la possibilità di incappare in molti errori di inesperienza. Col tempo potrebbe tornare utile per sviluppare altri progetti in autonomia.
Le prime App sono un campo di prova, di esercizio nel mondo mobile, di scoperte e incertezze. Una strategia accettabile, early-stage, è quella di osservare cosa e come fanno gli altri, carpire i segreti, i dettagli, i meccanismi e cercare di farne tesoro e adattarli al nostro progetto. Considero le esperienze come esperienze, soprattutto quelle negative. E’ proprio da quelle che si impara. Per questo è necessario agire nel minor tempo possibile.
Commissionare lo sviluppo a terzi comporta un costo da sostenere e la frustrazione di non avere il pieno possesso del progetto e poter intervenire quando voluto. Bisognerà adeguarsi alle tempistiche dei terzi. Di pro ci avvaliamo di una collaborazione di professionisti già addentrati nel sistema App. Possono consigliare su modalità e strategie oltre al mero sviluppo.
Proporre una partnership e creare un team parte integrante del progetto è una buona soluzione che media le altre. La parte difficile sarà convincere della bontà e prospettiva della nostra idea di business. Come noi, dovranno occupare il loro tempo senza immediati guadagni ma con un’ottica in prospettiva futura. Il peggior contro che si può verificare è l’abbandono di uno degli attori coinvolti nel progetto. Ci troveremo scoperti nell’area ricoperta dal partner.
I partner ideali sono quelli complementari alle nostre capacità e conoscenze. Sarà un valore aggiunto aver già avuto esperienze lavorative con essi e che accettino di lavorare al progetto per una quantità di ore garantita senza percepire immediati guadagni.
Indice dei Contenuti
- App & Mobile Marketing
- Introduzione
- Successo o fallimento
- Creare un’App
- Quanto costa un’App
- Partiamo in perdita senza paura
- Organigramma e competenze
- Introduzione all’App Marketing
- Introduzione alla monetizzazione
- Stabilire un obiettivo per l’App
- La scelta: iOS o Android
- Pianificazione aziendale
- Condividi la tua idea di App
- Introduzione all’ASO (App Store Optimization)
- La ricerca: fonte di installazioni
- ASO: ricerca delle parole chiave (Keywords)
- ASO: tutto in una pagina
- ASO: guadagnare installazioni
- ASO: Domande comuni sull’ASO
- ASO: Il primo giorno della pubblicazione