In base alla tipologia di App che si desidera creare, alcune competenze possono cambiare. Generalmente queste sono quelle necessarie e possono essere espletate da una o più persone in base alle proprie competenze. Non entrando troppo nelle terminologie tecniche, vediamo le figure necessarie:
CEO & Founder
Project Manager
Programmatore/i
Graphic Designer
Marketing
Sales Manager
Customer Care
Social Media Manager
Content Creator & Editor
Analizziamo nel dettaglio le competenze di ogni posizione:
Il CEO & Founder è chi ha avuto l’idea e la determinazione di creare il progetto. Ma è soprattutto chi prende le decisioni, specialmente quelle determinanti la strada da percorrere.
Il Project Manager segue il progetto dalla fase embrionale ed è il collegamento con tutti gli attori. Gestisce tutto il progetto e si interfaccia con il CEO per report, aggiornamenti, nuove idee. E’ il problem solver che dovrà assistere agli eventuali momenti di difficoltà tecnica, strategica od organizzativa.
Il Programmatore si occupa di sviluppare l’App tecnicamente e seguirne il flusso dalla prima riga di codice alla pubblicazione sugli App Store. Ovviamente il suo lavoro continua con il Bug Fixing e gli Update.
Il Designer concettualizza graficamente l’App. Creerà la UI (User Interface) e tutti gli elementi grafici necessari. Si occuperà della creazione del Brand aziendale (o solo dell’App) e di tutta la parte grafica relativa alla promozione e marketing.
Il Marketing ha come unico obiettivo promuovere l’App su tutti i canali disponibili e seguendo una ben chiara strategia. Soprattutto se l’App appartiene ad una nicchia specifica di utenti. E’ esperto dei network pubblicitari come Google AdWords, Facebook for Business, e altri.
Il Sales Manager ha il compito di gestire la monetizzazione dell’App e creare sempre nuove soluzioni di vendita adattabili al prodotto. Che siano subscription, advertising, m-commerce o altro che preveda un introito.
Chi si occupa del Customer Care ha come obiettivo ascoltare il cliente/utente e cercare di soddisfare le sue richieste, per quanto possibile. Si interfaccia prevalentemente con il Project Manager per comunicare problemi o disservizi segnalati dagli utenti.
Il Social Media Manager gestisce i Social Network e monitora l’andamento dei follower e la pubblicazione di post ad-hoc. Suggerisce strategie Social e si interfaccia prevalentemente con il Marketing e il Content Creator per creare una sinergia che dia come risultato più utenti, più visibilità, più guadagni.
Il Content Creator & Editor crea e gestisce i contenuti editoriali (articoli, post, foto, ecc…) sia nell’App che sulle pagine Web, Blog o Social. Ha sempre sotto controllo tutti i contenuti proposti agli utenti. Nel caso in cui l’App sia User-Generated Content (contenuti generati dagli utenti) avrà il compito del monitoraggio.
Le competenze e i profili cambiano da App ad App, questa è una stesura base a cui fare riferimento per coprire gli aspetti necessari. L’evoluzione degli stessi sarà organica in base alle esigenze. Nel caso di un Team di poche persone, si dovranno accorpare diverse competenze o esternalizzare.
Indice dei Contenuti
- App & Mobile Marketing
- Introduzione
- Successo o fallimento
- Creare un’App
- Quanto costa un’App
- Partiamo in perdita senza paura
- Organigramma e competenze
- Introduzione all’App Marketing
- Introduzione alla monetizzazione
- Stabilire un obiettivo per l’App
- La scelta: iOS o Android
- Pianificazione aziendale
- Condividi la tua idea di App
- Introduzione all’ASO (App Store Optimization)
- La ricerca: fonte di installazioni
- ASO: ricerca delle parole chiave (Keywords)
- ASO: tutto in una pagina
- ASO: guadagnare installazioni
- ASO: Domande comuni sull’ASO
- ASO: Il primo giorno della pubblicazione